HomeChi siamoScuola di MusicaCoro MavartaCoffee BandSala ProveCoro Mani Bianche Reggio EmiliaContattiEventi Mappa del sito
Copyright © 2023
La musica è una legge morale.
Essa dà un'anima all'universo, le ali al pensiero, uno slancio all'immaginazione,
un fascino alla tristezza, un impulso alla gaiezza e la vita a tutte le cose.
Platone
Penso che tutti dovrebbero cantare.
Non c’è una sola persona che canta come un’altra: è un processo simile a quello delle impronte digitali.
Björk
PREMESSA
“Cantare con le mani ascoltare con gli occhi”
Il Coro Mani Bianche Reggio Emilia è un progetto sperimentale di coro integrato con la LIS. L’idea pedagogica e artistica trae ispirazione dal famoso sistema fondato in Venezuela dal maestro Josè Antonio Abreu che per quarant’anni ha promosso l’emancipazione dei ragazzi di strada dalla criminalità, dalla droga e dalla dispersione scolastica attraverso la musica. Il primo coro “Manos blancas” nasce in Venezuela nel 1999 grazie a Naibeth Garcia e riunisce bambini con deficit uditivi, visivi, cognitivi, motori e autistici. Questa stessa idea accompagna il nostro intento: chiunque potrà indossare i guanti bianchi e cantare con la voce, con i segni, con lo sguardo e con l’espressione corporea. Il coro, infatti, vuole essere momento/opportunità per esprimere vissuti ed emozioni, creare energie dinamiche e creative: bambini, ragazzi e adulti potranno cantare insieme ad altri che segnano con le mani in una coreografia gestuale ispirata alla lingua dei segni italiana (LIS).
Finalità del progetto
Obiettivi da raggiungere
Azioni del progetto
- Presentazione del progetto, creazione della rete, coinvolgimento della comunità e delle associazioni della provincia (volantini, pagina facebook, sito dell’associazione, partecipazione ad eventi)
- Laboratori musicali di avvicinamento alla lingua dei segni attraverso incontri settimanali da ottobre ad aprile
- Momenti di co-costruzione sociale e artistica.
- Creazione di performances
Destinatari del progetto
Bambini, ragazzi e adulti con o senza disabilità. Bambini, ragazzi e adulti sordi, con autismo, con deficit di comunicazione, con sindrome di down, con adhd, con fragilità sociali, stranieri e tutti coloro che hanno il desiderio di avvicinarsi alla lingua dei segni come pratica artistica ed espressiva.
Attività dell'organizzazione
L’Associazione si avvale della professionalità di docenti (interpreti) della lingua dei segni, di una pedagogista, di tecnici ed artisti professionisti per l’organizzazione dei laboratori, delle attività di divulgazione culturale e di produzione artistica che coinvolgono tutte le discipline (musica, canto, teatro, espressione corporea).
Equipe operatori
Prof.ssa Elisabetta Careri, pedagogista e esperta in attività espressive
Prof.ssa Sara Sistici, musicista e operatrice musicale
Dott.ssa Martina La Bruna, interprete LIS e assistente all’autonomia e alla comunicazione
Contatti
Prof.ssa Sara Sistici, 3476997049, associazione@corpofilarmonicosantilario.it
Guarda i video del Coro Mani Bianche Reggio Emilia
IL CANTO DEGLI ITALIANI (Inno d'Italia)
PROMETTIMI
BIANCO NATALE
Scarica la locandina del progetto